Gli eventi formativi al TFP Summit Firenze
Iscriviti gratis al TFP Summit di Firenze per effettuare colloqui di lavoro con le aziende partecipanti e per accedere agli incontri formativi che Job in Tourism ha preparato per te.
Eventi studiati per i professionisti che vivono il mondo del lavoro nel turismo e hanno bisogno di nuovi stimoli, idee e sollecitazioni per farsi trovare preparati a un settore in continua evoluzione.
My English School
Ore: | Hospitality | Hotel Front Desk – Checkingin/Checking out – VariousJob Titles – QuASIand ASI question
Relatori: |
---|---|
A.M.I.R.A.
Ore: | Il ruolo del Maître nell’ospitalità attuale: il leader moderno della sala |
A.D.A.
Ore: | Pillole di formazione per la crescita personale e professionale del Manager d’Hotel
Relatrice: |
Psicologa
Ore: | 5 errori (+1) da evitare in un colloquio per reclutare le risorse migliori: tra psicologia e HR
• La preparazione di un colloquio efficace Relatrice: |
Dott.ssa Sonia Picchi
Psicologa del lavoro di 29 anni con una passione: aiutare le persone e le aziende a parlarsi davvero. Dopo la laurea nel 2021 e un Master in Selezione e Sviluppo delle Risorse Umane, ha iniziato a muoversi tra aule formative, aziende e colloqui individuali, costruendo percorsi di crescita sia per chi assume sia per chi cerca lavoro. Oggi si divide tra consulenza organizzativa, formazione e un progetto di orientamento dedicato a chi vuole rientrare nel mondo del lavoro.
Ama tradurre la psicologia in strumenti concreti e subito utili, sia quando parla di employer branding che di bias inconsapevoli. E, tra un test e un’analisi di dati (grazie alla borsa di studio in medicine complementari che la vede impegnata nella ricerca), continua a cercare nuove connessioni tra scienza, persone e relazioni.
Al convegno porterà alcune “pillole di psicologia per selezionatori” – dritte rapide, chiare e, speriamo, illuminanti – per rendere i colloqui più autentici, efficaci e anche un po’ più… “umani”.
My English School
My English School è una rete di scuole di inglese con sedi in Italia e all’estero, che offre corsi personalizzati in presenza e online per adulti, studenti e aziende. Il suo punto di forza è il metodo didattico MySmart English® basato su lezioni pratiche, conversazione in piccoli gruppi, e un approccio flessibile. In questo modo sono favoriti l’apprendimento naturale e una vera e propria full immersion nella lingua e nella cultura inglesi.
Le scuole MyES sono ambienti confortevoli e dinamici, gli insegnanti sono madrelingua e native level e la socializzazione con i compagni è sempre incoraggiata: frequentare un corso d’inglese MyES, è un’esperienza unica!
Associazioni
E.H.M.A. – European Hotel Managers Association
L’EHMA è stata fondata a Roma nel 1974 come associazione no-profit da un ristretto gruppo di albergatori che credeva fermamente che il servizio fosse il principio dell’ospitalità di qualità.
Oggi l’Associazione conta oltre 470 direttori di hotel di prima categoria e di lusso in tutta Europa che hanno lo stesso obiettivo di perseguire l’eccellenza del settore attraverso un approccio moderno, progressista ed internazionale.
La visione è quella di essere la migliore Associazione Europea di direttori d’albergo, con la missione di promuovere un ambiente di networking inclusivo, stimolante e amicale tra i soci; di essere una fonte di ispirazione e informazione del settore; di facilitare la formazione con il supporto delle principali scuole alberghiere internazionali.
La Delegazione Italiana è la più numerosa di EHMA con un totale di 124 soci ed anche molto attiva all’interno dell’Associazione organizzando due eventi l’anno e portando avanti importanti progetti attraverso i vari Comitati di lavoro.
A.D.A. Italia Associazione Direttori Albergo
Nata nel 1955 da un comitato di 14 promotori e costituita ufficialmente il 25 gennaio 1956 con 26 soci fondatori, A.D.A. (Associazione Direttori Albergo) è l’organismo italiano che da oltre sessant’anni promuove il valore professionale della figura del direttore d’albergo, a livello nazionale ed internazionale.
Il carattere professionale di A.D.A. le consente di sviluppare, sia all’interno della sua rete associativa che nel contesto esterno, relazioni sociali tese a valorizzare gli aspetti peculiari della società civile e della cultura dell’ospitalità, i valori della tradizione ed il progresso scientifico e tecnologico.
A.D.A. è impegnata in prima linea per il raggiungimento dei più alti standard di qualità in tutto il comparto alberghiero nazionale
Attraverso il Centro Studi Manageriali “Raffaello Gattuso”, organo fondato nel 1975, l’Associazione promuove l’alta formazione e l’aggiornamento professionale continuo dei suoi soci, con l’obiettivo di potenziare la crescita culturale manageriale italiana nel settore alberghiero in aderenza ai mutamenti dell’economia globale e alle sempre nuove esigenze formative che ne derivano. Il Centro Studi dispone inoltre di un osservatorio turistico e organizza Convegni sui temi più attinenti la professione, operando anche per conto di Solidus, confederazione che raggruppa sette tra le maggiori associazioni professionali del comparto turistico, con oltre 57.000 professionisti di tutti i settori alberghieri, di cui A.D.A. è fondatrice e ne ha attualmente la Presidenza.
Tramite la Rivista Hotel Managers, raccoglie e divulga aggiornamenti normativi, esperienze di collaborazioni, nuove tendenze, testimonianze professionali, storia della professione.
A.M.I.R.A. – Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi
L’A.M.I.R.A. (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) nasce 69 anni fa presso lo storico ristorante Savini in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano che oggi ha sede in via Sammartini 35, conta oltre Quattromila Maître d’Hotel che svolgono la loro professione in qualificate Aziende turistico-ricettive in Italia e nel mondo, numero non elevato considerati i severi requisiti previsti per essere associati.
Attuale Presidente è il Cav. Valerio Beltrami, in carica dal 2016.
L’Associazione ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con D.P.C.M. – Decreto Presidenziale del Consiglio dei Ministri del 07 luglio 1994, pubblicato sulla G.U. n.230 del 01 ottobre 1994 ed è iscritta al Registro delle Persone Giuridiche tenuto presso la Prefettura di Milano al numero d’ordine 1597 della pagina 6139 Volume 7°.
L’ A.M.I.R.A. ha carattere esclusivamente professionale e non ha scopo di lucro è l’unica associazione di categoria che vanta il riconoscimento giuridico è presente capillarmente sul territorio nazionale con 50 sezioni dislocate in tutte le regioni oltre a 20 rappresentanze europee .
Le essenziali finalità del nostro sodalizio è quello di tutelare, promuovere ed aggiornare i maître professionisti. In questi anni ha mantenuto sempre ottimi rapporti con gli Istituti Alberghieri infatti conta tra gli associati un buon numero di docenti tecnico pratici di sala e vendita, ha previsto una categoria di soci giovani riservata agli alunni frequentanti ed ha intrapreso intese collaborative con diversi Istituti Alberghieri.
Dal 2018 per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro abbiamo sottoscritto con il M.I.M
Un protocollo d’intesa.